OBIETTIVO DEL PPA
Soluzioni di autoconsumo fotovoltaico in modalità Power Purchase Agreement (PPA), per offrire soluzioni flessibili e su misura rispetto alle esigenze del cliente con l'obiettivo di aiutare le imprese a:
-
ridurre il loro impatto ambientale
-
aumentare competitività riducendo e stabilizzando i costi in bolletta
-
migliorare la loro autosufficienza energetica.
MODELLO DI BUSINESS
PPA
L’azienda, proprietaria o locataria di una superficie, ci concede il diritto reale di installarvi un impianto fotovoltaico di modo che possa acquistare l‘elettricità prodotta ad un prezzo fisso e omnicomprensivo per un periodo tra i 10 e i 20 anni.
Noi ci occupiamo di autorizzazioni, costruzione, gestione e manutenzione dell‘impianto con la facoltà di vendere l‘energia in eccesso, non essendoci vincolo di assorbimento da parte del cliente. Collegandoci prima del contatore di scambio, evitiamo tutti i costi accessori legati all’utilizzo della rete di distribuzione, ossia: costi di distribuzione, trasposto, accessori, imposte etc.., che ci consente di qualificare il prezzo del PPA come una fee omnicomprensiva.
Non ci sono obblighi di acquisto da parte del cliente dell’energia elettrica prodotta in eccesso. L’energia non autoconsumata, viene ceduta da noi in rete in quanto proprietari dell’impianto.

I VANTAGGI DEL FOTOVOLTAICO
IN MODALITA’ PPA

1
Riduzione della bolletta
Un contratto PPA permette di ridurre e stabilizzare i costi di approvvigionamento dell’ energia elettrica oltre che aumentare l’autosufficienza energetica
2
Pianificazione
VS
Imprevisto
Grazie al prezzo fisso e omnicomprensivo dell’energia, l’azienda può
pianificare e concentrarsi al meglio sul proprio core business.
3
Nessun investimento di capitale
L’azienda non sostiene
alcuna spesa per la realizzazione, gestione e manutenzione dell’impianto perché sono attività a carico nostro.

4
Come se fossi proprietario
Il PPA permette, a differenza del noleggio operativo o EPC, di beneficiare dei vantaggi del fotovoltaico come se l’azienda ne fosse proprietaria. Al contempo esonerandola dal rischio imprenditoriale d’esserne effettivo proprietario.
5
Più conclusioni
L’accordo stipulato non è rigido nei suoi termini. Infatti terminato il periodo ventennale varie sono le strade percorribili: l’impianto può venir smontato e dismesso o può essere oggetto di revamping o repowering.
6
ESG e Sostenibilità ambientale
Non dimentichiamo il nostro
fine ultimo: contribuire a
lasciare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato.
Un impianto fotovoltaico contribuisce a ridurre le
emissioni di CO2 (1 kWh evita
l'emissione di 0,53 kg di CO2).