
C-F2
OTTIMIZZATORE
DI ENERGIA
C-F2 è l’unico stabilizzatore e ottimizzatore di energia presente sul mercato, capace di aumentare il rendimento delle apparecchiature elettriche con la conseguente diminuzione dei guasti delle stesse e maggiore performance generale degli impianti. La tecnologia C-F2 ha la capacità di stabilizzare la tensione, la corrente e la frequenza, rendendole perfettamente allineate e disponibili al momento della reale richiesta da parte di uno o più utilizzatori ed aumentandone le prestazioni fino al 100% del rendimento possibile.
Installazioni
C-F2
In evidenza

C-F2 III GENERAZIONE

C-F2 III GENERAZIONE

C-F2 II GENERAZIONE

C-F 2 II GENERAZIONE

C-F2 I GENERAZIONE

C-F2 I GENERAZIONE

Incentivi e Agevolazioni
L' ottimizzatore di energia elettrica C-F2 è una tecnologia innovativa che può beneficiare di diversi incentivi introdotti dalla legge di bilancio 2021 in chiave industria 4.0 e compresi nell’allegato A annesso alla L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017 e proroga da Legge di Bilancio 2021).
A secondo della tipologia di cliente:
Azienda
-
Investimenti industria 4.0 prevedono un credito d'Imposta del 50% per beni materiali connessi all'industria 4.0 ALLEGATO A legge 11 dicembre 2016, n. 232. Legge di Bilancio 2021 Piano Trasformazione 4.0 MSE
-
Investimenti bonus-sud che prevede un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nelle regioni meridionali: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Nell misura del 45%per le piccole imprese, 35% per le medie imprese, 25%per le grandi imprese. Molise e Abruzzo: 30% per le piccole imprese 20% per le medie imprese, 10% per le grandi imprese.
L’Agenza delle Entrate, con la risposta n° 360/2020, ha specificato che i due strumenti (Bonus Investimenti Sud e Credito d’Imposta) possono essere considerati cumulabili, a condizione che questo non porti al superamento del costo sostenuto per l’investimento.
Un investimento nel Mezzogiorno operato nel 2021 può portare in dote un bonus fino al 95% del costo di acquisto.
Privati
-
comma 58 della legge di bilancio 2021 proroga al 31 dicembre 2021 la misura della detrazione al 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall'articolo 16-bis, comma 1, del TUIR per il "risparmio energetico"

Conoscenza approfondita del mercato
Un prodotto fondamentale per quelle aziende che vogliono ottenere un importante efficientamento energetico per essere più competitive sul mercato, riducendo i consumi.
I nostri potenziali clienti sono: industrie farmaceutiche; industrie di materiali edili; aziende di lavorazione della plastica e/o della resina; produttori di bevande; sistemi idrici integrati; vetrerie; logistica del freddo; cartiere; GDO e grande distribuzione; ditte di lavorazione marmi e ceramiche; settore alberghiero.

A protezione dell'impiantistica generale
Il nostro ottimizzatore e stabilizzatore di energia è uno strumento intelligente che inserito a monte di tutti i carichi, può filtrare le interferenze, equalizzare la tensione e la corrente aumentando il rendimento, correggere il fattore di potenza azzerando lo sfasamento, e in ultimo ma non meno importante, proteggere le apparecchiature dai guasti che con il tempo le interferenze di rete provocano inesorabilmente.
Con il S&M C-F2 possiamo allungare la vita delle apparecchiature e ridurre drasticamente i guasti che si traducono in fermo impianto e fermo attività con conseguenti costi di assistenza e manutenzione. Inoltre possiamo ridurre i consumi, ottimizzare ed efficientare l'impianto elettrico, eliminare i guasti e le assistenze.

Valutazione tecnica approfondita
Il C-F2 è stato studiato per prelevare l’energia elettrica da qualsiasi sorgente, stabilizzarla, eliminandone le armoniche, rifasandola e consumando una quantità di energia in kw istantanea ridotta dal 7 fino al 25% rispetto a quella in kw prelevata, mantenendo pressoché invariate i kw prelevati dal contatore e ceduti alle apparecchiature elettriche (utilizzatori).
Il C-F2 viene inserito tra il contatore ed il quadro elettrico dell’impianto di distribuzione dell’utilizzatore, senza di fatto modificare alcunché.
I nostri tecnici effettueranno un'analisi preventivi tramite sopralluogo per verificare l'effettiva fattibilità tecnico-economica in rispetto delle effettive esigenze dell'utilizzatore.
